La meditazione è importante per la salute nella terza età
Ciao sono Claudio Padovani di comemeditare.it
Si parla tanto di meditazione, ma cos’è? Come può migliorare la vita, specie quando si è nella terza età e come si pratica?

Cominciano a capire quali sono i benefici della meditazione in generale e in particolare nella terza età.

Se vuoi scoprire come meditare, cos’è la meditazione e i benefici della meditazione in generale e in particolare nella terza età puoi guardare il video o leggerne la trascrizione sotto:
I benefici della meditazione sono tantissimi: la scienza moderna li sta studiando sempre di più e la medicina li applica. Ho visto che addirittura in Italia viene applicata per agevolare la terapia del dolore in modo tale da prendere un pochino meno pillole.

È molto potente anche per prevenire: diciamo intanto che previene tantissimo lo stress, quindi tutte le malattie cardiovascolari.

Si è riscontrato secondo una ricerca YALE e del Massachussets Istitute of Tecnology che chi medita vive più a lungo. Hanno anche visto che la mortalità per malattie cardiovascolari si riduce del 33%. Sicuramente aiuta a calare il livello di stress che ovviamente incide tantissimo a livello soprattutto cardiovascolare, quindi: difficoltà nella digestione, difficoltà a prendere sonno, difficoltà a rimanere concentrati, problemi proprio cardiaci.

Ovviamente questi problemi poi ci espongono a tutte le malattie, perché lo stress incide sul sistema immunitario.

Quindi: la meditazione, aiutando a prevenire lo stress, aiuta sicuramente a stare più in salute. Questo è un beneficio generale, generico, oltre a tutti i benefici mentali elencabili per ore.

Diciamo che prevenire tutto ciò aiuta tantissimo, ovviamente a tutte le età.

Sto cominciando a veicolarla anche ai bambini, ovviamente in modo più giocoso.

Come puoi capire la meditazione può essere di grande aiuto anche per la terza età, soprattutto perché ci aiuta a stabilizzare l’umore.

Tendenzialmente nella terza età siamo un po’ più saggi, ma comunque avere uno strumento che aiuta a stabilizzare questa saggezza ci può essere di ulteriore aiuto.

Quando penso alla terza età non penso solo agli anziani, ma anche a coloro che stanno passando un periodo un po’ particolare. Prendono la vita un po’ più nelle loro mani invece di focalizzarsi solo sull’attività lavorativa. Si fanno delle domande in più. Questo non vuol dire che smettono di lavorare, ma magari si fanno appunto più domande.

Penso a mia mamma, che andava all’università della terza età ed era ancora abbastanza giovanile.

Era matura ma abbastanza giovanile.

Per esempio la menopausa fa attraversare alle donne dei momenti di instabilità emotiva e tutta una serie di cose.

La meditazione ci aiuta a passare quella fase in modo un po’ più stabile. Non dico che stabilizzi tutto ma di sicuro aiuta a stare un pochino più tranquilli, più stabili, ad avere meno momenti up and down.

Come vedi ci sono anche elementi fisiologici che entrano in campo. Si è visto infatti che tra i vari neurotrasmettitori che la meditazione aiuta a sviluppare c’è anche il GABA, un elemento che aiuta a stabilizzare tutti gli altri neurotrasmettitori e a riequilibrarli. E questo è già un beneficio per la menopausa.

Come hai capito ad una certa età prevenire gli stati che ci espongono a malattie cardiovascolari è molto molto molto utile.

Tornando al beneficio di prima, la saggezza, il riuscire a essere più calmi, a guardare la vita piuttosto che il fare è sicuramente utile.

Ti confesso una cosa: ho cominciato a meditare quando ho visto mia mamma morire.

Prima ho visto morire mio padre, stressato dal lavoro. Rimpiangeva che la sua vita era finita e non l’aveva vissuta pienamente. Questo purtroppo è una cosa che capita spessissimo.

C’è un’infermiera che ha raccolto le testimonianze di chi era in fin di vita e ha fatto una top five di quelli che sono i motivi principali di rimpianto. Moltissimi rimpiangono di non aver vissuto in pieno la propria vita. Tutti e cinque hanno più o meno questo minimo comun denominatore. Guarda caso però il numero uno dei rimpianti era “Non ho vissuto la vita che avrei voluto, ma quella che gli altri si aspettavano da me”.

Con la meditazione, e anche con la saggezza legata all’età, cominci a spostarti un pochino di più, a guardare l’essenza della vita e a goderti di più gli affetti, le cose che contano il che non è l’ideale specie se rimani passivo senza mettere mai l’impegno a ricordarti di essere presente.

Vedrai a farlo è più “facile” che a dirsi…

Per iniziare è ancora più semplice se hai un audio che ti guida, può essere il modo migliore per iniziare, ne trovi uno gratis proprio sul mio sito a questo indirizzo:
Scaricalo e prova da te, vedrai che nel tempo scoprirai una nuova vita, è come scoprire chi sei veramente. Io ho cominciato tardi (vedevo meditare mia madre da mooolti anni prima che iniziassi io), ma continuo a dirmi non è mai troppo tardi per assaporare il senso profondo del perché sono venuto al mondo.

Mi auguro che anche tu possa trovare nella meditazione uno strumento per essere più presente, più felice e trovare quella pace che non cambia
CONDIVIDI ARTICOLO
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
ENTRIAMO IN CONTATTO
Compila il form e invia la tua richiesta d’informazioni
Privacy Policy

Copyright 2023 © Made with ❤ by Elena Calzetta

Grazie per la tua richiesta!
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile all’indirizzo e-mail che ci hai comunicato.